


Il numero completo di Pelviperineologia di Marzo 2008 in formato PDF




Articolo Originale Da “Medici in prima linea” a “Medici in prima pagina”. L’impatto negativo della notizia di malasanità sull’utenza di D. De Vita, G. Auriemma, M. Calenda
Cresce il ruolo dei mezzi di comunicazione come fonte di informazione sulla salute; in particolare, aumenta il ruolo della televisione e di internet come fonte di informazione sulla salute, ma ben il 46.6% degli italiani è consapevole del rischio di confondersi o di ricevere notizie errate e delle conseguenze che ciò può comportare, sul rapporto di fiducia con i medici, incrinandolo.
Tutti questi aspetti del rapporto tra italiani, mezzi di comunicazione ed informazione sanitaria sono stati analizzati nell'indagine sulla Nuova domanda di comunicazione sulla salute condotta annualmente dal Forum per la Ricerca Biomedica e dal Censis, in cui è emerso che in tre anni, è raddoppiato l'uso della televisione come fonte di informazione sulla salute; mentre internet è salito di 6.5 volte. [Continua]
Leggi
Pdf



La Voce del paziente La Perineologia vista dal paziente di V. Piloni
Chissà se la più parte dei perineologi si è mai posta la questione di come venga percepita la loro attività da parte dei pazienti. Se esiste un riscontro o per lo meno una certa qual corrispondenza fra l'entità degli sforzi e dell'impegno profuso, da una parte, e il loro apprezzamento, dall'altra.
Di certo sarebbe istruttivo per gli addetti ai lavori venire a sapere che in un'ampia maggioranza dei casi, se vengono raccolte con pazienza le testimonianze dirette dei pazienti, una grande soddisfazione non si può proprio dire che esista.. [Continua]
Leggi
Pdf

Il riequilibrio dell’ecosistema intestinale. Lo psIllio, che costituisce la componente prebiotica del prodotto, attraverso un processo di fermentazione colica produce acidi grassi a catena corta ed in particolare butirrato, riducendo il pH del colon ed inibendo in tal modo la colonizzazione dei batteri patogeni per mezzo della creazione di un ecosistema sfavorevole alla loro proliferazione.
Il segreto sta nella regolarità. Gli effetti delle fibre solubili ed insolubili come agenti formanti massa sul transito intestinale sono controversi.

