Articolo Originale Ureteroidronefrosi
e prolasso degli organi pelvici di
M. Del Zingaro et al.

Il
prolasso degli organi pelvici (POP) è la discesa attraverso la
vagina degli visceri pelvici. Può interessare isolatamente o in
varia combinazione sia la parete vaginale anteriore che posteriore, l’utero
o l’apice della vagina. Nella popolazione generale la prevalenza
del POP è stimata essere del 37% con un picco del 64,8% nelle
donne più anziane. Alla fine degli anni ’90 negli USA erano
state praticate più di 225.000 procedure chirurgiche per la correzione
del prolasso, con una incidenza riportata del 22,7% per 10.000 donne.
Il costo del POP negli USA è stato stimato essere maggiore di
più di un bilione di dollari e costi simili si prospettano anche
nei Paesi occidentali. Il prolasso è la più frequente
indicazione all’esecuzione di un’isterectomia in donne in
post menopausa, e rappresenta il 15-18% delle procedure in tutti i gruppi
di età. [
Continua]
Leggi
Pdf
Articolo Originale Sulodexide nel trattamento conservativo delle emorroidi di II grado sintomatiche di N. Lizza - V. M. Natuzzi

Del
milione di nuovi casi di emorroidi che si presentano ogni anno in
Italia, “soltanto” 35000 vengono trattati sul tavolo
operatorio. Il trattamento medico di tale patologia riveste quindi
un ruolo di primaria importanza.
Oltre alle raccomandazioni igieniche, alimentari e comportamentali,
la terapia farmacologica non può essere trascurata. Da qualche
anno il sulodexide, glucosaminoglicano naturale utilizzato in molte
sindromi cliniche di natura vascolare, trova impiego nel trattamento
conservativo delle emorroidi sintomatiche. Questa indagine osservazionale
si propone lo scopo di confermare, con l’avallo di dati statistici,
quanto rilevato nella quotidiana esperienza clinica, cioè l’efficacia
del sulodexide nel trattamento delle emorroidi sintomatiche di
grado II in termini di miglioramento del quadro clinico e della
qualità di vita. [Continua]
Leggi
Pdf
Relazione Approccio
tradizionale e significato innovativo dell'integrazione nella riabilitazione
del pavimento pelvico di A. Cavalieri

Quando
si parla di riabilitazione perineale si pensa alla riabilitazione uro-ginecologica,
considerando così solo una parte del pavimento pelvico. Esistono
diverse disfunzioni del comparto posteriore, spesso in relazione con
problematiche del comparto anteriore. Se non trattate assieme possono
ridurre i successi terapeutici ed essere complici nell’insorgere
delle recidive.
Ogni specialista si occupa solo del proprio distretto con la conseguenza
di una terapia mirata al singolo organo. Questa divisione non permette
di valutare la persona nella sua interezza. [
Continua]
Leggi
Pdf
Pelvic Floor Digest Pelvic Floor Digest di questo numero

Questa sezione presenta una piccola parte tratta da Pelvic Floor Digest, la pubblicazione online (
www.pelvicfloordigest.org) che riporta titoli ed abstracts di articoli legati al pavimento pelvico da oltre 200 pubblicazioni internazionali. L'obiettivo è quello di aumentare l'interesse per tutti i vari compartimenti del pavimento pelvico e sviluppare nel lettore una cultura interdisciplinare.
Pdf