Pelviperineologia Numero Completo Scarica il numero di Dicembre
2011
[1.4 Mb]

Il Numero Completo di Dicembre 2011
PDF format: [PDF 1.4 Mb]
Il Numero Completo di Dicembre 2011 in alta risoluzione
PDF format: [PDF 5.5 Mb]


Il Numero Completo di Dicembre 2011

Il Numero Completo di Dicembre 2011 in alta risoluzione

Editoriale Riflessioni sul trattamento del carcinoma colo-rettale avanzato e
delle metastasi epatiche
Numerosi e importanti progressi sono stati fatti negli ultimi decenni nel trattamento del carcinoma colorettale, tumore fra i
più frequenti in entrambi i sessi. Senza dimenticare l'enorme contributo dato al miglioramento dei risultati complessivi dalla
prevenzione secondaria con gli screening e l'asportazione endoscopica dei polipi, lo scopo di questa nota è soprattutto quello
di mettere in evidenza il complesso lavoro che è stato fin qui compiuto per il trattamento delle forme avanzate, sia a livello
del tumore primario che delle eventuali metastasi epatiche. [Continua]
Leggi
Pdf [25,7 kb]



Articolo originale Valutazione del volume del cancro rettale con tomografia
computerizzata di Fabio Pomerri, Salvatore Pucciarelli, Isacco Maretto, Pier Carlo Muzzio
Il carcinoma rettale è una delle cause principali di morbilità
e mortalità nei Paesi occidentali. La stadiazione si basa
sul sistema TNM e la sua accuratezza è fondamentale
per la prognosi e la scelta del trattamento migliore. I parametri
T (stadio tumorale) ed N (presenza o assenza di linfonodi
locali metastatici) sono due fattori prognostici indipendenti
per la sopravvivenza del paziente e la recidiva locale
della malattia. [Continua]
Leggi
Pdf [305 kb]



Testimonianze Storie di donne, sessualità ed emozioni di Stella De Chino
Ho sempre amato le storie. In particolare le storie di vita.
Ho sempre condiviso le emozioni, mie e altrui. Diventare
fisioterapista ha significato per me “allenarmi” al distacco.
Mi era stato detto che non era professionale coinvolgersi e
che farsi “contagiare” dal paziente e dai suoi vissuti era
controproducente.
Così ho fatto per alcuni anni... o forse ho finto di fare.
Spesso faceva capolino un fremito di gioia quando incontravo
il sorriso di un paziente o di malinconia se lo vedevo
abbandonare il suo percorso. [Continua]
Leggi
Pdf [36 kb]



Medicina narrativa, malasanità, scatologia: il proctodramma Defecazione ostruita: ostruzione del retto o dell’anima?
Questa è la sintesi del racconto di una paziente. Una storia drammatica per i vissuti in famiglia e nel lavoro e sgradevole per la
gestione medica del caso. La paziente ha voluto verificare le indicazioni ad un intervento propostole per defecazione ostruita e per un
prolasso rettale tra l’altro rivelatosi del tutto inesistente. L’anamnesi attenta ha evidenziato una di quelle realtà estreme ma non eccezionali,
in cui l’intestino funge da specchio dell’anima. La storia è anche emblematica di una malasanità che noi riteniamo spesso
artificiosa. Tuttavia imperizia e malafede non di rado sono in agguato. [Continua]
Leggi
Pdf [88 kb]


