Editoriale L'Evoluzione continua di G. Dodi

Con il primo numero del 2007 il giornale si presenta con una formula editoriale inusuale. Il lettore noterà
che da quest’anno la rivista in italiano è inserita in una pubblicazione internazionale in lingua inglese. Le conseguenze non mancano anche sul piano scientifico.Il pavimento pelvico e’ una struttura straordinariamente complicata che lungi dall’essere solo un insieme
di muscoli, fasce, nervi, vasi, visceri è un labirinto organico governato dal sistema nervoso, endocrino e, in misura ancora difficilmente quantificabile, dai nostri vissuti. [
Continua]
Leggi
Pdf
International meeting report Il colpocele posteriore: che fare?
Nuovi concetti di fisiopatologia per un vecchio problema di Marco Soligo - Rodolfo Milani

Le problematiche anatomiche e funzionali legate al colpocele posteriore ed al suo trattamento rimangono di grande attualità in pelvi-perineologia ed evidenziano la necessità di un dialogo interdisciplinare tra ginecologi, urologi e chirurghi colo-rettali sollevando molti interrogativi sulle risposte offerte a quesiti vecchi e nuovi. Tutto ciò rispecchia in modo fedele lo stato d’animo in cui si trova chi oggi tenta di affrontare, con onestà intellettuale, questi temi. [
Continua]
Leggi
Pdf
Articolo Originale Prolasso genitale: nuovo approccio chirurgico di Silvio Giove - Salvatore D. Cassese

Lo stile di vita, il desiderio di conservare l’utero della donna e l’accertata importanza dell’utero nei meccanismi di supporto pelvico hanno modificato l’approccio al trattamento chirurgico del prolasso utero-vaginale, considerato per molti anni indicazione elettiva all’isterectomia. La tecnica chirurgica descritta prevede l’impianto per via vaginoperineale, con modalità mini-invasiva tension-free, di due slings monofilamento a bassa elasticità, ancorate ai legamenti cardinali e utero-sacrali. [
Continua]
Leggi
Pdf
Articolo Originale Il management delle complicanze uretro-vescicali secondario ad interventi uro-ginecologici di Rocco Damiano

L’incontinenza urinaria da sforzo (SUI) è definita come la perdita involontaria di urina in concomitanza con un aumento della pressione endoaddominale, in assenza di una contrazione detrusoriale. L’eziopatogenesi della SUI può essere ricondotta sia ad una ipermobilità dell’uretra che ad un deficit sfinterico intrinseco uretrale; i due difetti possono presentarsi separatamente o coesistere nella stessa paziente. In letteratura sono state descritte più di 200 procedure chirurgiche per il trattamento della SUI. [
Continua]
Leggi
Pdf
Summaries Traduzione dei summaries Pelviperineology 2007; 26 (1)
La Chirurgia Del Retto-Enterocele: Problemi del Passato e Nuovi Orizzonti di Richard Reid. Gli interventi standard per la cura del retto-enterocele si basano su vecchi presupposti di anatomia che oggi risultano errati. In questa review vengono descritte e discusse le basi anatomiche dei prolassi ed i principi delle riparazioni erniarie. Viene proposto un nuovo concetto basato sull’impianto di una protesi dinamica “a ponte”.
Analisi Comparativa tra i Sistemi Ics (International Continence Society) e della Teoria Integrale nel trattamento dell’Incontinenza Urinaria Femminile di Peter Petros.
Questo lavoro esamina in modo critico le raccomandazioni di due sistemi antagonisti relative al trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, quelle dell’ICS e della Teoria Integrale. [Continua]
Leggi
Pdf
Pelvic Floor Digest Pelvic Floor Digest di questo numero

Questa sezione presenta una piccola parte tratta da Pelvic Floor Digest, la pubblicazione online (
www.pelvicfloordigest.org) che riporta titoli ed abstracts di articoli legati al pavimento pelvico da oltre 200 pubblicazioni internazionali. L'obiettivo è quello di aumentare l'interesse per tutti i vari compartimenti del pavimento pelvico e sviluppare nel lettore una cultura interdisciplinare.
Pdf